percorsi formativi attivi
Arpa rinascimentale e barocca, Canto rinascimentale e barocco, Clarinetto storico, Cornetto, Corno naturale, Fagotto barocco e classico, Flauto dolce, Flauto traversiere, Liuto, Oboe barocco e classico, Organo, Organo e musica liturgica, Pianoforte storico, Tromba rinascimentale e barocca, Trombone rinascimentale e barocco, Pianoforte storico, Viola da gamba, Violino barocco, Violoncello barocco
Si accede al corso mediante esame di ammissione composito che prevede una prova specifica allo strumento (o voce) e test per la verifica delle competenze musicali di base (teoria e solfeggio storico, partimento alla tastiera e storia della musica).
Qualora lo studente non superasse le verifiche delle competenze musicali di base, viene ammesso con dei debiti formativi che dovrà recuperare durante l’anno mediante frequenza a corsi specifici.
esame di ammissione
Organo
Organo e musica liturgica
- Esecuzione di almeno 3 brani tratti dai repertori organistici nazionali di ogni epoca aventi caratteristiche tecniche differenti. Il candidato dovrà argomentare la propria scelta indicando gli elementi essenziali delle problematiche tecniche presenti nei brani e la metodologia utilizzata per la loro risoluzione.
- Esecuzione un brano di J.S. Bach con pedale obbligato e uno si G. Frescobaldi. La durata di tale prova non può essere inferiore ai 15 minuti e non superiore ai 40. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
- Libera improvvisazione di un Cantus Firmus assegnato dalla commissione.
- Lettura a prima vista di un facile brano assegnato dalla commissione.
Viola da gamba
- Esecuzione di almeno 3 esercizi del “Metodo completo e progressivo per viola da gamba Vol. 1 e 2 Paolo Biordi-Vittorio Ghielmi (Ed. Ut Orpheus).
- Esecuzione di almeno 2 brani tratti dal repertorio rinascimentale e barocco per la viola da gamba di autori fra cui: D. Ortiz, T. Hume, K.F. Abel, J.B. Boismortier, M. Marais, ecc. La durata dei brani presentati per questa prova non può essere complessivamente inferiore a 15 min.
- Lettura a prima vista di un facile brano assegnato dalla commissione. Il candidato ha facoltà di arricchire la lettura con eventuali ornamentazioni secondo la prassi storica.
Ogni altro strumento
- Esecuzione di almeno 3 brani tratti dai repertori nazionali preclassici aventi caratteristiche tecniche differenti. Il candidato dovrà argomentare la propria scelta indicando gli elementi essenziali delle problematiche tecniche presenti nei brani e la metodologia utilizzata per la loro risoluzione.
- Esecuzione di almeno 2 opere significative tratte dal repertorio specifico del proprio strumento. La durata di tale prova non può essere inferiore ai 15 minuti e non superiore ai 40. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
- Lettura a prima vista di un facile brano assegnato dalla commissione. Il candidato ha facoltà di arricchire la lettura con eventuali ornamentazioni secondo la prassi storica.
Schema generale dei percorsi formativi
primo anno
Storia e storiografia della musica 1
Semiografia musicale antica
Prassi esecutiva e repertori per clavicembalo 1
Formazione corale
Prassi esecutiva e repertori 1 (per lo strumento scelto)
Musica d’insieme per voci e strumenti antichi 1
Sistemi armonici
Modalità
Attività a scelta
Inglese
secondo anno
Storia e storiografia della musica 2
Prassi esecutiva e repertori per clavicembalo 2
Prassi esecutiva e repertori 2 (per lo strumento scelto)
Musica d’insieme per voci e strumenti antichi 2
Tecniche contrappuntistiche
Prassi esecutiva e repertori del basso continuo 1
Canto cristiano medievale
Trattati e metodi
Attività a scelta
terzo anno
Strumenti e metodi della ricerca bibliografica
Prassi esecutiva e repertori 3 (per lo strumento scelto)
Musica d’insieme per voci e strumenti antichi 3
Prassi esecutiva e repertori del basso continuo 2
Accordature e temperamenti
Attività a scelta
Prova finale
Recital pubblico comprendente brani solistici e da camera del repertorio europeo precedente il XIX secolo.
Discussione di una testi concernete aspetti peculiari del repertorio specifico, della prassi esecutiva o dell’organologia dello strumento (opzionale)