docente
Giorgio Matteoli (titolare)
Diploma accademico di 2° livello
PRIMA ANNUALITÀ
lezione collettiva, 18 ore
CFA: 3
verifica: IDONEITÀ
descrizione sintetica | in aggiornamento |
programma di studio | Excursus storico della musica per flauto dolce dal medioevo ad oggi. All’analisi della letteratura (originale o non originale, ma storicamente praticata dallo strumento) verrà affiancato anche lo studio iconografico ed organologico delle diverse tipologie / taglie che si sono succedute nelle diverse aree e nel corso varie epoche. Una parte importante di questo primo corso sarà anche dedicata alla conoscenza, all’ascolto ed alla pratica diretta -in trio o in gruppi più numerosi- della letteratura per consort. di flauti dolci stimolando l’allievo all’uso di taglie e all’impiego di tipologie di flauti normalmente non frequentate nei corsi di prassi esecutiva ed ornamentazione. Alla fine del corso l’allievo elaborerà una tesina su un argomento storico, organologico / iconografico/ storico concordato con l’insegnante |
fonti e bibliografia | Kenneth Wolliz: “Manuale del Flauto dolce” (Longanesi & co) Angelo Zaniol: “Il Flauto dritto nei secoli XII – XV” (in Venezia Arti, 1996) AAVV: “Il Flauto dolce dallo scolaro al virtuoso” a cura di V. Nicolucci, (Ut Orpheus) |
verifica | Colloquio sui temi trattati durante il corso |
SECONDA ANNUALITÀ
lezione collettiva, 18 ore
CFA: 3
verifica: IDONEITÀ
programma di studio | Il corso riguarderà Il ruolo della Retorica nel Barocco musicale europeo. Il corso prevederà una parte teorica, con una introduzione storica sulla Retorica nei suoi fondamenti storici e letterari, fino ad analizzare il ruolo ricoperto da essa nella Musica tra tardo Rinascimento e Barocco (sia nella sia a livello di “figure” che di strutture). Una volta dimostrate alcune innegabili affinità tra parola e musica questo corso tenterà infatti di illustrare ed analizzare cosa abbia caratterizzato questo “matrimonio” nel tardo Rinascimento e nell’epoca barocca, che cosa la poesia abbia portato in dote alla musica (o viceversa), e quali “figli” siano nati da siffatta unione. Grande spazio verrà dato anche alla pratica in cui saranno gli stessi allievi, facendo riferimento sopratutto alla letteratura per il loro strumento, a ricercare tali corrispondenze tra ars retorica e linguaggio musicale proponendo l’esecuzione di brani da analizzare e discutere insieme al docente. |
fonti e bibliografia | BARTEL, DIETRICH, Handbuch der musikalischen Figurenlehre, Laaber-Verlag, Laaber, 1992 BUELOW, GEORGE J., Johann Mattheson and the invention of Affktenlehre, in New Mattheson Studies, edited by George J. Buelow and Hans J. Marx, Cambridge University Press, Cambridge, 2006. pp. 393 – 407 BUTLER, GREGORY G., Music and Rhetoric in Early Seventeenth – Century English Sources, «The Musical Quarterly», LXVI/1 1980, pp. 53 – 64 BUTLER, GREGORY G., The projection of affect in Baroque dance music, «Early Music», XII/2 1984, pp. 200 – 207 CIVRA, FERRUCCIO, Musica Poetica, Retorica e musica nel periodo della Riforma, UTET Libreria, Torino, 1991 DE’ PAOLI, DOMENICO, Monteverdi, Rusconi, Milano, 1979 FADINI, EMILIA, L’ aspetto retorico del linguaggio frescobaldiano, in Girolamo Frescobaldi nel 4. centenario della nascita : atti del convegno internazionale di studi : (Ferrara, 9-14 settembre 1983), a cura di Sergio Durante e Dinko Fabris, Olschki, Firenze, 1986, pp. 329-340 (Quaderni della Rivista italiana di musicologia ; 10) FUBINI, ENRICO, Estetica della musica, Il Mulino, Bologna, 2003 GURLITT, WILIBALD, Musica e oratoria: testimonianze su una affinità storica, in Musica e storia tra Medio Evo e Età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Il mulino, Bologna, 1986, pp. 97 – 107 GALLO, F. ALBERTO, Pronuntiatio, ricerche sulla storia di un termine retorico-musicale, «Acta Musicologica», XXXV/1, 1963, pp. 38 – 46 HUNGER, HEINZ – HEINRICH, Musica e retorica fra XVI e XVIII secolo (trad. it. di Die Beziehungen zwischen Musik und Rhetorik im 16. – 18. Jahrhundert, Triltsch Verlag, Würzburg, 1941), a cura di Elisabetta Zoni, prefaz. di Franco Ballardini, Alinea editrice, Firenze, 2003 KRETZSCHMAR, HERMANN, Allgemeines und Besonderes zur Affektenlehre, «Jahrbuch der Musikbibliothek Peters», XVIII 1911, pp. 63-77 LA VIA, STEFANO, Musica per poesia e poesia per musica, Carocci, Roma, 2006 LENNEBERG, HANS, Johann Mattheson on affect and rhetoric in music (I) , «Journal of Music Theory», II/1 1958, pp. 47 – 84 LENNEBERG, HANS, Johann Mattheson on affect and rhetoric in music (II) , «Journal of Music Theory», II/2 1958, pp. 193 – 236 LIONNET, JEAN, Andrè Maugars : risposta data a un curioso sul sentimento della musica d’Italia, «Nuova rivista musicale italiana», XIX/4 1985, pp. 681-707 MASSENKEIL, GÜNTHER, Die Wiederlholungsfiguren in den Oratorien Giacomo Carissimis, «Archiv für Musikwissenschaft», XII/1, 1956, pp. 42 – 60 PALISCA, CLAUDE V., Mode Ethos in the Renaissance, in Essays in musicology : a tribute to Alvin Johnson, edited by Lewis Lockwood and Edward Roesner, American Musicological Society, Philadelphia, 1990, pp. 126 – 139 QUANTZ, JOHANN J., Saggio di un metodo per suonare il flauto traverso (trad. it. di Luca Ripanti del Versuch einer Anweisung die Flöte traversiere zu spielen, Voss, Berlino, 1752), Rugginenti, Milano, 1992 QUINTILIANO, MARCO FABIO, Istituzione oratoria (trad. it. de Institutio oratoria con testo latino a fronte), a cura di Simone Beta ed Elena Incerti d’Amadio, introduzione di George Kennedy, Mondadori, Milano, 1997 ROVIGHI, LUIGI, Prassi vocale e strumentale in Baldassarre Galuppi : la retorica degli affetti e lo stile galante, in Galuppiana 1985 : studi e ricerche : atti del convegno internazionale (Venezia, 28-30 ottobre 1985), a cura di Maria Teresa Muraro e Franco Rossi, Olschki, Firenze, 1986, pp. 191-201(Quaderni della Rivista italiana di musicologia ; 13) RUHNKE, MARTIN, Prinzipien der musikalischen Rhetorik in der Rezitativ-Harmonik bei Francesco Gasparini, in Die Sprache der Musik : Festschrift Klaus Wolfgang Niemöller zum 60. Geburtstag am 21. Juli 1989, hrsg. von Jobst Peter Fricke, unter Mitarbeit von Bram Gätjen und Manuel Gervink, Bosse, Regensburg, 1989, pp. 459-474 (Kölner Beiträge zur Musikforschung ; 165) SCHERING, ARNOLD, Die Musikästhetik der deutschen Aufklärung, , «Zeitschrift der Internationalen Musik- Gesellschaft», VIII 1907, pp. 263-71. ZOPPELLI, LUCA, “Ut prudens et artifex orator”: sulla consistenza di una dottrina retorico – musicale fra Controriforma e Illuminismo, «Rivista italiana di Musicologia», XXIII 1988, pp. 132-156 |
esame | Colloquio sui temi trattati durante il corso |